Moduli e atelier online
Evento
Location
Data
Teoria e pratica della geometria sacra: il tracciato dei poligoni — Modulo 1
L’apprendimento della geometria sacra proposto da Gaspard Destre inizia con la divisione del cerchio e la costruzione dei poligoni. Questo modulo è organizzato intorno a sette atelier, in cui teoria e pratica sono intimamente legate, per favorire un approccio progressivo di quest’arte. L’atelier introduttivo presenta le basi teoriche e la pratica del tracciato a partire da una figura semplice, per sentire il gesto e il movimento; è obbligatorio per accedere ai successivi. I seguenti cinque atelier affrontano le espressioni geometriche delle cifre e dei numeri attraverso i diversi tracciati di poligoni e figure. L’ultimo atelier è dedicato all’approfondimento del concetto di rapporto armonico e alle eventuali domande dei partecipanti.
Le iscrizioni si apriranno ad aprile !
Per ricevere gli aggiornamenti, iscriviti alla newsletter o inviaci una mail.
→
Online – Zoom
22/09/21 → 06/11/21
Teoria e pratica della geometria sacra: il tracciato delle griglie — Modulo 2
Fin dall’antichità, la griglia di composizione è stata utilizzata nell’architettura e nelle arti sacre. Associata ai dati geodetici di un terreno, alla misura, ai numeri e agli angoli, diventa uno strumento fondamentale per la progettazione architettonica, paesaggistica, pittorica, scultorea o per l’armonizzazione degli spazi abitativi. Questo strumento, di grande semplicità e ricchezza geometrica, si apprende con il tracciato delle varie divisioni di un quadrato. L’atelier introduttivo (aperto a tutti e obbligatorio per partecipare ai successivi atelier) comprende le basi teoriche e la pratica del tracciato di una figura semplice, per apprendere a sentire il gesto e il movimento. Gli altri cinque atelier affrontano le espressioni geometriche di cifre e numeri attraverso i diversi tracciati delle griglie inscritte nel quadrato. L’ultimo appuntamento è dedicato alle domande dei partecipanti e all’approfondimento dei concetti di griglia e trama.
Le iscrizioni si apriranno ad aprile !
Per ricevere gli aggiornamenti, iscriviti alla newsletter o inviaci una mail.
→
Online – Zoom
10/11/21 → 18/12/21
Teoria e pratica della geometria sacra: geometria del luogo e misure — Modulo 3
Questo modulo tratta il concetto di quadrilatero solstiziale, la geometria prima delle caratteristiche di un luogo. Questo quadrilatero (calcolato in base al sorgere e al tramontare del sole al solstizio d’estate e d’inverno) associato agli orientamenti, alla misura e ad altre figure è un punto di partenza per progettare o armonizzare i luoghi. L’atelier introduttivo (aperto a tutti e obbligatorio per partecipare ai successivi cinque atelier) comprende le basi teoriche e la pratica del tracciato di una figura semplice, per apprendere a sentire il gesto e il movimento. I tre atelier successivi trattano la costruzione del quadrilatero solstiziale e la nozione di misura legata ai dati geodetici. L’ultimo appuntamento è dedicato alle domande dei partecipanti inerenti all’utilizzo del quadrilatero solstiziale, nei settori dell’armonizzazione e della progettazione.
Le iscrizioni si apriranno ad aprile !
Per ricevere gli aggiornamenti, iscriviti alla newsletter o inviaci una mail.
→
Online – Zoom
19/01/22 → 12/02/22
Eventi passati
Evento
Location
Data
Atelier d’introduzione alla geometria sacra 3: Il triskell e la croce celtica
La geometria della riga e del compasso richiede poche conoscenze teoriche e tecniche. Si impara attraverso la ripetizione del gesto e il rapporto con numeri. Fa appello alla sensibilità, all’intuizione e alla creatività. Si tratta solo di lasciarsi andare all’osservazione di ciò che rivela il movimento del compasso e della riga, lungo tutto il tracciato delle figure.
Stage in italiano.
→
Biella (Italia)
Cancellato
Atelier d’introduzione alla geometria sacra 2: l’espressione geometrica del 3, 4, 5
La geometria della riga e del compasso richiede poche conoscenze teoriche e tecniche. Si impara attraverso la ripetizione del gesto e il rapporto con numeri. Fa appello alla sensibilità, all’intuizione e alla creatività. Si tratta solo di lasciarsi andare all’osservazione di ciò che rivela il movimento del compasso e della riga, lungo tutto il tracciato delle figure.
Stage in italiano.
→
Biella (Italia)
Cancellato
Atelier d’introduzione alla geometria sacra 1: la geometria del luogo
Fin dall’antichità, la geometria è stata utilizzata, dai costruttori e dai creatori, nell’architettura sacra e profana, per ottenere una migliore relazione tra le forme e il “vivente” in funzione dei criteri dell’ambiente, scelto attraverso le loro percezioni, credenze e simboli. Da un lato, la geometria permette di capire come gli antichi strutturassero i loro siti con mezzi geometrici adeguati ai loro desideri, dall’altro, permette di intervenire sugli scambi geofisici Terra/Biosfera nel caso di creazioni architettoniche, urbane e paesaggistiche o di interventi in geobiologia.
Stage in italiano.
→
Biella (Italia)
Cancellato
Stage introduttivo: Tracciati regolatori & armonizzazione degli spazi
Lo stage introduttivo si svolge in tre giornate consecutive. Verranno introdotte le nozioni di base della geometria degli antichi costruttori, attraverso il tracciato di figure e poligoni semplici e i concetti di rapporto di proporzione e quadrato solstiziale, geometria primaria di un luogo. Lo stage mette l’accento sulla percezione delle forme nello spazio, per mezzo delle loro applicazione sul terreno.
Stage non tradutto in italiano.
→
Bretagne (Francia)
11/09/20 → 13/09/20
Ateliers estivi - Pratica della geometria sacra 1: il tracciato dei poligoni
La geometria sacra è una geometria che si pratica alla regola e al compasso. Il suo apprendimento inizia con la divisione del cerchio e i poligoni. Questi 6 ateliers online sono l’occasione per praticarla tranquillamente a casa.
L’atelier introduttivo, obbligatorio per partecipare ai successivi, presenterà le basi teoriche della pratica e proporrà un tempo di tracciato.
Gli altri 5 ateliers affronteranno le espressioni geometriche dei numeri attraverso i diversi tracciati di poligoni e figure.
Stage non tradutto in italiano.
→
Online
25/06/20 → 30/07/20
Corsi: La geometria dei costruttori
I corsi sulla geometria dei costruttori sono articolati in 3 moduli. L’obiettivo è di trasmettere le basi della geometria e gli strumenti necessari all’elaborazione dei tracciati, durante l’atelier teorico e nella parte pratica che si svolgerà sul terreno. L’insegnamento progressivo di questi strumenti permetterà di familiarizzare poco a poco con quest’arte e di stabilire un personale sistema per l’analisi dei luoghi esistenti o la concezione di spazi nuovi.
Iscrizioni chiuse.
→
Occitanie & Auvergne
18/03/19 → 22/09/19
Corsi: La geometria dei costruttori
La formazione si svolge in 4 moduli che saranno affrontati in maniera progressiva. L’obiettivo della formazione è di acquisire gli strumenti tecnici che permettano la concezione e l’armonizzazione degli spazi architetturali, pittorici, dei terreni, etc. Esploreremo, nel corso degli ateliers teorici e pratici, le nozioni di orientazione, influenza delle forme, misura, numero e geometria. Inoltre, vedremo come installare e dimensionare un edificio, come riequilibrare le energie sottili di un luogo, edificato oppure no.
Iscrizioni chiuse.
→
Occitanie & Auvergne
12/03/18 → 23/09/18