10/11/21 → 18/12/21
Iscriversi
Fin dall’antichità, la griglia di composizione è stata utilizzata nell’architettura e nelle arti sacre. Associata ai dati geodetici di un terreno, alla misura, ai numeri e agli angoli, diventa uno strumento fondamentale per la progettazione architettonica, paesaggistica, pittorica, scultorea o per l’armonizzazione degli spazi abitativi. Questo strumento, di grande semplicità e ricchezza geometrica, si apprende con il tracciato delle varie divisioni di un quadrato. L’atelier introduttivo (aperto a tutti e obbligatorio per partecipare ai successivi atelier) comprende le basi teoriche e la pratica del tracciato di una figura semplice, per familiarizzare con il gesto e il movimento. Gli altri cinque atelier affrontano le espressioni geometriche di cifre e numeri attraverso i diversi tracciati delle griglie inscritte nel quadrato. L’ultimo appuntamento è dedicato alle domande dei partecipanti e all’approfondimento dei concetti di griglia e trama.
Atelier 1
Introduzione al tracciato
10 novembre 2021 dalle 20:00 alle 21:30.
L’atelier d’introduzione, gratuito, è obbligatorio per partecipare ai successivi e presenta le basi teoriche della pratica del tracciato.
Atelier 2
L’espressione geometrica del 3 e del 4
17 novembre 2021 dalle 20:00 alle 22:00.
Costruzione della griglia di 3 e della griglia di 4 inscritte nel quadrato. Presentazione delle loro caratteristiche geometriche (triangolo 3-4-5, quadratura del cerchio, rapporti e proporzioni, ecc.).
Atelier 3
L’espressione geometrica del 5 e del 6
24 novembre 2021 dalle 20:00 alle 22:00.
Costruzione della griglia di 5 e della griglia di 6 inscritte nel quadrato. Presentazione delle loro caratteristiche geometriche (rapporti e proporzioni, concetto di rotazione della griglia, ecc.) e il tracciato della croce dei templari.
Atelier 4
L’espressione geometrica del 7 e dell’ 8
1 dicembre 2021 dalle 20:00 alle 22:00.
Costruzione della griglia di 7 e della griglia di 8 inscritte nel quadrato. Presentazione delle loro caratteristiche geometriche (triangolo 3-4-5, rapporti e proporzioni, ecc.)
Atelier 5
L’espressione geometrica del 9 e del 10
7 dicembre 2021 dalle 20:00 alle 22:00.
Costruzione della griglia di 9 e della griglia di 10 inscritte nel quadrato. Presentazione delle loro caratteristiche geometriche (triangolo 3-4-5, rotazione delle griglie, rapporti e proporzioni, quadratura del cerchio, ecc.)
Atelier 6
L’espressione geometrica del 11 e del 12
15 dicembre 2021 dalle 20:00 alle 22:00.
Costruzione della griglia di 11 e della griglia di 12 inscritte nel quadrato. Presentazione delle loro caratteristiche geometriche e tracciato della struttura del rosone ovest della cattedrale di Chartres.
Atelier 7
Domande/risposte e approfondimento del concetto di griglia e di trama
18 dicembre 2021 dalle 9:30 alle 12:30.
Approfondimento del concetto di griglia e trama, e spazio per eventuali domande dei partecipanti.
Pubblico
Gli atelier sono aperti a tutti. La geometria del righello e del compasso richiede poche conoscenze teoriche e tecniche. S’impara attraverso la ripetizione del gesto e i legami che la legano ai numeri. Fa appello alla sensibilità, all’intuizione e alla creatività. Si tratta solo di abbandonarsi all’osservazione di ciò che il movimento del compasso e del righello riveleranno nel corso del tracciato delle figure.
Per partecipare a questo atelier è indispensabile aver frequentato il modulo 1.
Modalità pratiche
Da leggere prima di iscriversi
— Iscrizione
Dopo aver compilato e convalidato il modulo, riceverai una mail con tutte le informazioni necessarie per completare la registrazione e pagare il modulo.
Le iscrizioni per l’atelier gratuito si chiuderanno mercoledì 10 novembre 2021 alle 17:00, mentre le iscrizioni relative all’intero modulo si chiuderanno martedì 16 novembre 2021 sera.
— Prezzi e modalità di pagamento
Puoi pagare tramite bonifico bancario o tramite Paypal.
Il prezzo del modulo 2: € 350,00
Iscrizione al modulo entro il 15 ottobre 2021: € 310,00 (riduzione di €40,00)
— Orario
Gli atelier da 1 a 6 iniziano alle 20:00 , con una durata di circa due ore.
L’atelier 7 di sabato 18 dicembre ha inizio alle 9:30 e termina alle 12:30 circa.
— Ogni registrazione implica l’accettazione dei seguenti punti:
Partecipare all’atelier introduttivo gratuito non ti vincola a seguire gli altri atelier.
La partecipazione all’atelier introduttivo è obbligatoria per poter seguire correttamente gli altri.
— Condizioni di cancellazione
Nessun rimborso potrà essere effettuato dopo il pagamento, qualunque sia la ragione (problema tecnico che impedisce di seguire l’atelier, cambio indirizzo mail, indisponibilità, ecc.).
— Piattaforme di registrazione, pagamento e videoconferenza
Registrandoti, acconsenti che i dati inviati (nome, cognome e email) siano raccolti e archiviati da Sendinblue e GASPARDDESTRE.com.
Usiamo la piattaforma Zoom. Per registrarti, dovrai fornire il tuo nome, cognome, luogo di residenza e indirizzo email. Acconsenti che i dati inviati siano raccolti e archiviati da Zoom e GASPARDDESTRE.com.
Attenzione a inserire un indirizzo email valido e non utilizzare un pseudonimo, altrimenti non saremo in grado di contattarti e non potrai partecipare agli atelier.
Utilizzando Paypal per pagare il modulo, acconsenti che i dati inviati siano raccolti e memorizzati da Paypal.
È severamente vietato registrare e diffondere l’atelier. (copyrights).
— Modifica del programma
Gaspard Destre si riserva il diritto di modificare in qualsiasi momento l’ordine e il contenuto del programma nell’interesse stesso dei partecipanti.
— Materiale
1 matita, magari un portamine.
1 gomma.
1 set di penne colorate con punta sottile (0,4 mm o 0,1 mm)
1 squadra.
1 riga di almeno 30 cm.
1 goniometro circolare da 360°.
1 compasso con adattatore.
1 blocco di fogli bianchi o a quadretti.
Alcuni fogli di carta lucida.
Qualcosa per scrivere e prendere appunti.